Percorsi autobiografici
I percorsi autobiografici sono percorsi laboratoriali e atelier di scrittura autobiografica.
Il laboratorio autobiografico è uno spazio di elaborazione personale di memoria autobiografica da condividere con altri, in forma narrata o scritta.
Percorsi autobiografici proposti:
- Percorso individuale: un viaggio di scoperta della propria biografia, attraverso l’individuazione e l’approfondimento di aspetti significativi della propria storia di vita, utilizzando l’approccio narrativo e la scrittura autobiografica. Il percorso prevede anche una restituzione dell’esperto, che rielabora la narrazione personale.
- L’albero narrativo e la valigia autobiografica: questo percorso è rivolto a migranti e prevede lo scambio di storie legate al Paese d’origine e al proprio percorso di vita. Viene costruito un albero narrativo (ad esempio di polistirolo) con oggetti e scritti legati alle diverse provenienze. Predisposizione di una valigia contenente oggetti significativi, simbolici della propria storia da condividere, se desiderato.
- La cucina delle storie: rivolto ai genitori, questo laboratorio esplora come la propria storia personale influisce sull’educazione dei figli.
- L’officina dei genitori: un laboratorio che aiuta i genitori ad acquisire competenze educative mantenendo lo sfondo autobiografico.

Percorsi autobiografici proposti:
- Percorso individuale: un viaggio di scoperta della propria biografia, attraverso l’individuazione e l’approfondimento di aspetti significativi della propria storia di vita, utilizzando l’approccio narrativo e la scrittura autobiografica. Il percorso prevede anche una restituzione dell’esperto, che rielabora la narrazione personale.
- L’albero narrativo e la valigia autobiografica: questo percorso è rivolto a migranti e prevede lo scambio di storie legate al Paese d’origine e al proprio percorso di vita. Viene costruito un albero narrativo (ad esempio di polistirolo) con oggetti e scritti legati alle diverse provenienze. Predisposizione di una valigia contenente oggetti significativi, simbolici della propria storia da condividere, se desiderato.

- La cucina delle storie: rivolto ai genitori, questo laboratorio esplora come la propria storia personale influisce sull’educazione dei figli.
- L’officina dei genitori: un laboratorio che aiuta i genitori ad acquisire competenze educative mantenendo lo sfondo autobiografico.
Percorsi autobiografici proposti:
- Percorso individuale: un viaggio di scoperta della propria biografia, attraverso l’individuazione e l’approfondimento di aspetti significativi della propria storia di vita, utilizzando l’approccio narrativo e la scrittura autobiografica. Il percorso prevede anche una restituzione dell’esperto, che rielabora la narrazione personale.
- L’albero narrativo e la valigia autobiografica: questo percorso è rivolto a migranti e prevede lo scambio di storie legate al Paese d’origine e al proprio percorso di vita. Viene costruito un albero narrativo (ad esempio di polistirolo) con oggetti e scritti legati alle diverse provenienze. Predisposizione di una valigia contenente oggetti significativi, simbolici della propria storia da condividere, se desiderato.
- La cucina delle storie: rivolto ai genitori, questo laboratorio esplora come la propria storia personale influisce sull’educazione dei figli.
- L’officina dei genitori: un laboratorio che aiuta i genitori ad acquisire competenze educative mantenendo lo sfondo autobiografico.

Esiste un passato personale e familiare che influenza il rapporto con i figli? Quali ingredienti noi genitori utilizziamo nel cucinare le nostre modalità comunicative e relazionali con i figli/e?
- La memoria dei luoghi nelle camminate narranti – i luoghi dell’anima: camminare e accompagnarsi ai ricordi e poi fermarsi, scrivere e narrare, ricordando luoghi significativi della propria vita e, se si vuole, condividerli. Un’occasione per riflettere e raccontare esperienze legate a specifici luoghi del passato, come un tramonto.
- Nelle parole della nostra vita: un laboratorio in cammino che aiuta a riscoprire il significato autobiografico delle parole. Ad esempio, durante una passeggiata nel bosco si possono vedere fiori o funghi, l’obiettivo è quello di esplorare il significato di ciò che si osserva in termini autobiografici.
- Fare scuola: un laboratorio nei contesti scolastici rivolto agli insegnanti. Sguardi a confronto. Si vuole esplorare la propria storia professionale per acquisirne maggiore consapevolezza e per ri-progettare e ri-orientare le proprie azioni professionali.
- La cura in autobiografia: un laboratorio che esplora la cura di sé come strumento per prendersi cura degli altri. La cura nella relazione: prendersi cura degli altri attraverso la scrittura autobiografica.
- Laboratorio sulla memoria: rivolto agli anziani, questo percorso consente di ritrovare e valorizzare il proprio cammino di vita.
Su richiesta, è possibile creare percorsi personalizzati. Sono previsti colloqui individuali di scrittura autobiografica e autoanalitica per approfondire la propria storia di vita.
Metodologia: I laboratori si svolgono sia in gruppo che individualmente, utilizzando narrazione, scrittura e strumenti di tipo autobiografico. Ogni percorso è condotto dalla Dott.ssa Valeria Magri, esperta in Metodologie Autobiografiche, formata alla LUA (Libera Università dell’Autobiografia di Anghiari) e all’Università Milano Bicocca.

L’albero narrativo e la valigia autobiografica
