Valeria Magri

Counselling

Il counselling è una forma di aiuto e sostegno rivolto alla persona, alla famiglia, all’insegnante, all’operatore sociale, all’educatore e a tutti coloro che desiderano intraprendere un percorso di auto-esplorazione e ricerca di soluzioni per affrontare problematiche specifiche nel proprio percorso esistenziale o professionale.

Counselling individuale

Si tratta di una particolare modalità di colloquio che promuove la presa di coscienza dei propri bisogni, desideri e aspettative, favorendo lo sviluppo delle caratteristiche individuali.
La psicologia umanistica, con particolare riferimento agli studi e all’esperienza dello psicologo e psicoterapeuta C. Rogers, è la fonte di ispirazione per i miei colloqui di counselling. Mi sono formata presso l’Istituto dell’Approccio Centrato sulla Persona (IACP) di Roma e sono Counsellor Professionista.

“…non ci si rivolge alla persona in cerca di aiuto come a un paziente dipendente ma come a un cliente responsabile. Il punto focale è l’individuo, non il problema. Lo scopo non è risolvere un problema particolare ma aiutare l’individuo a crescere perché possa affrontare il problema attuale e anche quelli successivi. La visione dell’uomo è di un organismo degno di fiducia. Nell’uomo c’è una tendenza naturale verso il completo sviluppo designata come tendenza attualizzante.”

Per me, fare consulenza significa accogliere la persona, ascoltarla, comprendere i suoi bisogni e lavorare insieme per far emergere le sue risorse. Il mio compito è accompagnare ogni individuo e permettergli di essere protagonista del proprio percorso esistenziale.

Counselling individuale

Si tratta di una particolare modalità di colloquio che promuove la presa di coscienza dei propri bisogni, desideri e aspettative, favorendo lo sviluppo delle caratteristiche individuali.
La psicologia umanistica, con particolare riferimento agli studi e all’esperienza dello psicologo e psicoterapeuta C. Rogers, è la fonte di ispirazione per i miei colloqui di counselling. Mi sono formata presso l’Istituto dell’Approccio Centrato sulla Persona (IACP) di Roma e sono Counsellor Professionista.

“…non ci si rivolge alla persona in cerca di aiuto come a un paziente dipendente ma come a un cliente responsabile. Il punto focale è l’individuo, non il problema. Lo scopo non è risolvere un problema particolare ma aiutare l’individuo a crescere perché possa affrontare il problema attuale e anche quelli successivi. La visione dell’uomo è di un organismo degno di fiducia. Nell’uomo c’è una tendenza naturale verso il completo sviluppo designata come tendenza attualizzante.”

Per me, fare consulenza significa accogliere la persona, ascoltarla, comprendere i suoi bisogni e lavorare insieme per far emergere le sue risorse. Il mio compito è accompagnare ogni individuo e permettergli di essere protagonista del proprio percorso esistenziale.

Counselling di coppia

Offro colloqui di coppia per supportare le relazioni che attraversano momenti di difficoltà, affrontando problematiche relazionali. Questi percorsi, mirano a imparare come:

  • Gestire insieme il nostro essere coppia, sviluppando empatia e ascolto.
  • Affrontare e risolvere la conflittualità attraverso la mediazione.
  • Gestire al meglio la relazione con i figli.
  • Affrontare la fase adolescenziale dei figli.

Attenzione: questi non sono percorsi di psicoterapia di coppia, ma brevi accompagnamenti per la crescita individuale della coppia e per il miglioramento educativo.

Counselling di coppia

Offro colloqui di coppia per supportare le relazioni che attraversano momenti di difficoltà, affrontando problematiche relazionali. Questi percorsi, mirano a imparare come:

  • Gestire insieme il nostro essere coppia, sviluppando empatia e ascolto.
  • Affrontare e risolvere la conflittualità attraverso la mediazione.
  • Gestire al meglio la relazione con i figli.
  • Affrontare la fase adolescenziale dei figli.

Attenzione: questi non sono percorsi di psicoterapia di coppia, ma brevi accompagnamenti per la crescita individuale della coppia e per il miglioramento educativo.

Counselling familiare e genitoriale

Le famiglie possono attraversare momenti di disagio, malessere e cambiamento. Durante il percorso evolutivo, la famiglia subisce trasformazioni, soprattutto con la crescita dei figli e il passaggio da una fase all’altra della vita. In questi momenti, la ricerca di un nuovo equilibrio può risultare difficile.
In questo caso, il counsellor interviene per facilitare l’attivazione delle risorse necessarie a superare il momento critico, con l’obiettivo di rafforzare le relazioni familiari e sociali.

Counselling familiare e genitoriale

Le famiglie possono attraversare momenti di disagio, malessere e cambiamento. Durante il percorso evolutivo, la famiglia subisce trasformazioni, soprattutto con la crescita dei figli e il passaggio da una fase all’altra della vita. In questi momenti, la ricerca di un nuovo equilibrio può risultare difficile.
In questo caso, il counsellor interviene per facilitare l’attivazione delle risorse necessarie a superare il momento critico, con l’obiettivo di rafforzare le relazioni familiari e sociali.

Consulenza pedagogica

La consulenza pedagogica è pensata per offrire ai genitori spunti di riflessione e confronto su tematiche educative specifiche: dalla comunicazione in famiglia, alla relazione genitori/figli, al contenimento, alle regole, e a tutti gli aspetti legati all’educazione dei figli e allo stile educativo adottato dai genitori.
È possibile realizzare un percorso strutturato da alcuni colloqui volti ad aiutare i genitori a risolvere dubbi e difficoltà legate all’educazione dei figli.

Consulenza pedagogica

La consulenza pedagogica è pensata per offrire ai genitori spunti di riflessione e confronto su tematiche educative specifiche: dalla comunicazione in famiglia, alla relazione genitori/figli, al contenimento, alle regole, e a tutti gli aspetti legati all’educazione dei figli e allo stile educativo adottato dai genitori.
È possibile realizzare un percorso strutturato da alcuni colloqui volti ad aiutare i genitori a risolvere dubbi e difficoltà legate all’educazione dei figli.