Percorsi formativi
Che cosa sono e cosa significa percorso formativo
I percorsi formativi sono laboratori che alternano momenti teorici frontali a sessioni di gruppo, dove avvengono la condivisione e lo scambio di pensieri, opinioni ed esperienze. La formatrice, specializzata in percorsi di formazione, ha la responsabilità di offrire stimoli teorici e di accompagnare i partecipanti lungo il loro cammino, garantendo a ciascuno l’opportunità di esprimersi e favorendo la circolarità nella comunicazione. L’apprendimento e la formazione avvengono attraverso l’esperienza diretta sul campo.
- La famiglia
- La relazione e la comunicazione con i figli
- Come la storia personale influisce sulla relazione e la comunicazione con i figli
- I conflitti e le relative soluzioni
- Le regole, il limite, il contenimento
- Il genitore maieutico


Si propongono percorsi formativi su varie tematiche destinati agli insegnanti:
Il formatore a scuola – per una formazione attenta alla persona, alle relazioni, all’ascolto e alla comunicazione
La formazione scolastica è uno strumento essenziale che offre l’opportunità al personale di riflettere su temi educativi, porsi nuovi obiettivi e stimolare la propria crescita personale. Non si limita all’acquisizione di strumenti utili nella professione, ma coinvolge anche una crescita individuale dell’adulto. Questo percorso si realizza tramite un approccio laboratoriale che coinvolge direttamente la persona.
Il laboratorio, privo di giudizi o commenti, favorisce il coinvolgimento e l’espressione di ogni partecipante. Il contesto prevede un patto di confidenzialità e riservatezza, che tutela la privacy di ciascun individuo.
I percorsi sono strutturati con momenti di condivisione e formazione nel grande gruppo (plenaria) oppure in piccoli gruppi, dove i partecipanti possono sentirsi più protetti.
Il laboratorio permette di apprendere attraverso l’esperienza diretta, la riflessione personale, la condivisione, lo scambio, la curiosità e la voglia di conoscere il mondo dei ragazzi.
L’obiettivo principale per il formatore è aiutare gli insegnanti a trovare gli strumenti necessari per gestire le lezioni e sostenerli nel loro difficile lavoro. I temi trattati includono: la relazione insegnante-alunno, le relazioni tra alunni, la comunicazione, l’ascolto e il dialogo.
L’ascolto è l’aspetto alla base di questa esperienza formativa, poiché imparare ad ascoltare favorisce la comunicazione e la relazione. In particolare l’ascolto attivo permette di comprendere se si è capito ciò che l’altro intende comunicare e favorisce un dialogo empatico.
Anche l’empatia e la congruenza sono centrali in questo percorso, con riferimenti agli studi di Carl Rogers e Thomas Gordon, esponenti della Psicologia Umanistica.
Un aspetto interessante della formazione è l’integrazione degli aspetti antropologici e di ricerca sul campo. Questo consente agli insegnanti di essere attivamente coinvolti nel loro percorso formativo, facendo esperienza diretta con l’esperto e diventando soggetti attivi nel processo.
Le risposte e soluzioni emergono talvolta proprio in quel momento di discussione, quando l’insegnante può dare un contributo significativo, considerando la sua esperienza quotidiana con gli alunni.
Infine, la narrazione – intesa come racconto di esperienze e condivisione – è un tema importante: permette ai partecipanti di esprimersi e di riflettere sulle proprie esperienze, di rivedere il proprio percorso professionale, di analizzare cambiamenti e apprendimenti e dunque di potersi riposizionare per il futuro sulla base degli apprendimenti fatti.
Alcuni temi trattati nei percorsi formativi per insegnanti:
- La comunicazione e la relazione a scuola insegnante-alunno
- La comunicazione tra insegnanti
- Il metodo Gordon per una comunicazione efficace per insegnanti
- Relazione e comunicazione con gli alunni nel gruppo classe
- Il percorso professionale autobiografico dell’insegnante: dalle origini a oggi, apprendimenti, cambiamenti e prospettive per il futuro
- Il percorso di formazione e ricerca a scuola: un’antropologa a scuola tra ricerca e formazione. Come l’approccio antropologico può aiutare l’insegnante a comprendere le problematiche scolastiche e trovare risposte adeguate.

